La Regione e ARSIAL hanno preso parte alla XIII edizione di CHEESE – NATURALE E’ POSSIBILE, dal 20 al 23 settembre con i suoi ‘chioschi’ nelle strade di Bra (Cn). Diciassette le Aziende del Lazio protagoniste della manifestazione organizzata ogni due anni da Slow Food e dedicata al mondo dei formaggi naturali.
Tutti i giorni, a eccezione dell’ultima giornata, quattro appuntamenti hanno animato i 100mq dello stand istituzionale della Regione Lazio, grazie alla collaborazione con Agro Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, con il supporto di Slow Food Lazio. A partire dalle ore 13 fino alle 20,30, si sono alternate degustazioni delle ricette tradizionali e tipiche della cucina regionale, ‘Le inimitabili’, e incontri tecnici per conoscere meglio la biodiversità del Lazio e i formaggi a latte crudo. Anche in questa occasione, come negli altri eventi ARSIAL, sono stati presenti nello spazio istituzionale gli studenti degli istituti alberghieri del Lazio: un’occasione per imparare ‘da vicino’ e approfondire le proprie conoscenze scolastiche.reloj cartier imitacion
Di seguito le Aziende che hanno partecipato:
BIRRA ALTA QUOTA – Rieti
BIOSOLIDALE – Roma
AZ. AGRICOLA TENUTA IL MELOGRANO – Vasanello (VT)
BIRRA TERRA DI LAVORO – Roccasecca (FR)
PRESIDIO CACIOFIORE DELLA CAMPAGNA ROMANA (Associazione Formaggi Storici della Campagna Romana) – Roma
BIO SAN BIAGIO – Scandriglia (RI)
FORMAGGI D’ASCENZO – Rieti
SALUMI GRUFA’ MONTE SAN BIAGIO – Monte San Biagio (LT)
RECCO ENZO (IL PAPA’ DEI FORMAGGI) – Gaeta (LT)
L’ISOLA DEL FORMAGGIO DI SERGIO PITZALIS – Bracciano (RM)
AGRICOLA VALLE SANTA – Rieti
GUIDONI GELATINE DI VINO – Trevignano Romano (RM)
AZ. AFRICOLA FANTUSI FABIO – Amatrice (RI)
CASEIFICIO NONNA PITTA – Amaseno (FR)
L’ORO DEL GOLFO LE TIELLE DI GAETA – Gaeta (LT)
ALIMENTI ELEMENTARI (Consorzio prodotti tipici provincia di Rieti) - Rieti