"POLIMATERICO"

Dal 23 al 26 settembre 2013 la manifestazione si svolgerà a Cosenza, Palazzo Arnone sede della Galleria Nazionale di Cosenza e della Soprintendenza Bsae della Calabria

Dal 23 al 26 settembre 2013 si svolgerà a Cosenza, Palazzo Arnone sede della Galleria Nazionale di Cosenza e della Soprintendenza Bsae della Calabria, Polimaterico - Second edition - Applicazioni del metodo didattico di Josef Albers a cura di Giuseppe Capparelli ed Esperia Piluso del Centro Studi Storici e Umanisti della Città del Sole di Altomonte (Cosenza). Polimaterico rientra fra i progetti di “Art in Progress – Cantieri del Contemporaneo”, evento biennale frutto della collaborazione fra la Soprintendenza Bsae della Calabria, la Provincia di Cosenza e il Comune di Marano Principato. Il rivoluzionario metodo didattico di Josef Albers si basa sull’esperienza e puntando l’attenzione sulla molteplicità dei materiali mira ad approfondire il rapporto tra manualità dello studente e capacità di dare anima alla materia. Il metodo elaborato dall’artista tedesco e impiegato al Bauhaus, a Yale ed al Black Mountain College conduce ad un profondo coinvolgimento emotivo in quanto sostiene che le potenzialità della materia vanno riscontrate all’esterno, nel mondo sensibile, e che la possibilità di apprendere non è esclusiva dei luoghi chiusi delle accademie, ma che l’attività creativa va cercata all’esterno utilizzando il proprio corpo come filtro che elevi verso una presa di coscienza della propria spiritualità. La seconda annualità di Polimaterico prevede quattro giornate di laboratorio. Le tematiche, che i soggetti diversamente abili svilupperanno, consentiranno di fare emergere le singole abilità di ognuno, ponendo l’attenzione sulle capacità di produrre e di creare indipendentemente dal proprio status psicofisico.Saranno erette cinque stele lignee ad evocare i cinque sensi. Carta, alluminio, pietre, riso, legno, tessuti, pvc, foglie, vetro, colla, riviste e oggetti della più varia natura saranno impiegati per l’esecuzione degli elaborati. Durante i momenti laboratoriali saranno tenute delle lezioni di approfondimento sulla storia del costume e sui tessuti, sull’accessibilità alle arti visive contemporanee e sulle consistenze dei materiali naturali ed artificiali; proiezioni di video performance e di opere d’arte contemporanea. Verrà, inoltre,  utilizzata la postazione Cassio in dotazione alla Galleria Nazionale di Cosenza.
 
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
CALENDARIO

23 settembre:
ore 9:30 
accrediti  
                News conference seconda edizione
ore 10:00
lezione: Applicazioni del metodo didattico di Josef Albers. Fabio De Chirico
ore 12:00 
break
ore 12:30
laboratorio
ore 14:00
egress
24 settembre:
ore 10:00
lezione : Materiali naturali ed artificiali. Giuseppe Capparelli – Esperia Piluso
ore 12:00 
break 
ore 12:30
laboratorio
ore 14:00
egress
25 settembre:
ore 10:00
lezione: Tessuti e storia del costume. Melissa Acquesta
ore 12:00
Break
ore 12:30
laboratorio
Ore 14:00
Egress
26 settembre:
ore 10:00
lezione: I cinque sensi, accessibilità all’arte contemporanea. Gemma Anais Principe
 ore 12:00
break
ore 12:30
postazione cassio
ore 14:00
egress   Rilascio attestati di partecipazione 
Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
Soprintendente: Fabio De Chirico 
Coordinamento organizzativo: Nella Mari
Ufficio stampa: Silvio Rubens Vivone – Patrizia Carravetta  
Tel.:  0984 795639 fax  0984 71246 
E-mail: sbsae-cal.ufficiostampa@beniculturali.it