"LEGGERE"

Pomeriggi letterari al teatro comunale Vittorio Veneto per quattro domeniche. Iniziativa del Comune e dellìassociazione culturale "Gruppo logos"

Proseguono i pomeriggi letterari al teatro comunale alla piacevole scoperta della grande letteratura. Domenica prossima 18 maggio, alle ore 17,30, si terrà l’incontro con quello che è forse il testo italiano più famoso e tradotto al mondo: Pinocchio. L’iniziativa, promossa dal Comune, a cura dell’associazione culturale Gruppo logos, si tiene presso il teatro “Vittorio Veneto” e rientra nella produzione di Marcello Teodonio intitolata “Leggere leggeri all’ora del té”, che comprende quattro appuntamenti. A fare da tramite con gli spettatori, come sempre, oltre al professor Teodonio, sarà l’attore Maurizio Mosetti. “Si tratta di una formula essenziale ed efficace – spiegano dall’associazione parlando dell’intero ciclo di letture - il professore introduce, spiega, accompagna, ricordando gli elementi fondamentali, le curiosità, i contesti, i protagonisti; l’artista legge, interpreta, ritrova, sempre rispettando il testo nella sua integrità. Ne viene fuori un’ora e mezzo di letture e di impressioni, di suggestioni e di inviti alla lettura (o alla ri-lettura), di scoperte e di rivisitazioni, di emozioni e riflessioni. Le letture e gli incontri variano nel tempo e nello spazio, senza preclusioni e senza pregiudizi, aperti alla tradizione e alle contaminazioni, alle sperimentazioni e alla classicità, ai generi e agli stili, alla lingua e ai dialetti, per riaffermare l’importanza decisiva e centrale della cultura, della lettura, della corretta interpretazione dei testi, della magia e della suggestione delle parole, della leggerezza (che non è frivolezza) e della serietà”. “E’ questo il penultimo dei quattro incontri previsti - dice il consigliere comunale Mario Del Prete, che promuove l’iniziativa, per conto dell’amministrazione – e anticipa l’insolito ed interessante “Fame vecchia e fame nova” con cui domenica 15 giugno si chiuderà questo primo esperimento che abbiamo proposto ai cittadini. Un modo per confrontarsi con la cultura in maniera piacevole e leggera, come sottolinea appunto il titolo che è stato dato agli incontri, per invitare tutti, anche i lettori meno assidui, ad avvicinarsi ai testi letterari proposti”. L’ingresso ad ogni incontro è libero.