RICORDO DELL'11 SETTEMBRE '43

L’amministrazione aomunale ha voluto organizzare un evento commemorativo per ricordare degnamente, e come si conviene, quanti persero la vita

Un evento per commemorare degnamente una tragica circostanza che ha segnato in maniera indelebile la storia della città di Frosinone. L’amministrazione comunale, infatti, ha organizzato per mercoledì 11 settembre 2013 una celebrazione per il 70° anniversario del grande bombardamento (ne seguirono poi altri) che investì il capoluogo durante la seconda Guerra mondiale. Il tributo di vittime civili e militari e il bilancio in termini di danni materiali fu pesantissimo, facendo di Frosinone il capoluogo di provincia più danneggiato durante la Grande Guerra. Per questo, l’amministrazione aomunale ha voluto organizzare un evento commemorativo per ricordare degnamente, e come si conviene, quanti persero la vita in quelle ore e quanti patirono le sofferenze di un conflitto bellico che sconvolse la nostra città e il mondo intero. La celebrazione prevederà un corteo di autorità civili, militari e religiose e di cittadini che partirà alle 20.40 da piazza VI dicembre e raggiungerà piazzale Vittorio Veneto accompagnato dalla banda musicale comunale “Romagnoli”. A seguire ci saranno interventi del sindaco Nicola Ottaviani e dello storico Maurizio Federico che, unitamente a Paolo Sbarbada, ha contribuito in maniera decisiva all’organizzazione dell’evento e ai quali va il ringraziamento dell’amministrazione comunale per la preziosa consulenza storica offerta. L’attrice frusinate Francesca Di Fazio leggerà, poi, alcune testimonianze dell’epoca, e l’orchestra sinfonica del conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone si esibirà in un concerto con un repertorio selezionato per l’occasione. Durante la celebrazione saranno proiettati su un maxi schermo immagini e filmati originali dell’epoca.