Brute inermis vix delectus democritum

BREAKING NEWS
26/06/2025Quattro leve per un nuovo sviluppo dell'agricoltura del basso Lazio
18/06/2025Bando da 1,5 milioni per la promozione dei vini del Lazio in Paesi extra Ue
13/06/2025Sviluppo aree rurali interne basso Lazio: missione a Bruxelles
11/06/2025Sviluppo dei cammini e delle ciclovie del cratere del sisma
09/06/2025Quote latte, operativo l'organismo di composizione delle situazioni debitorie
06/06/2025Caldo, stop al lavoro nel settore agricolo e florovivaistico dalle 12.30 alle 16.00
04/06/2025Criticita' ambientali dei laghi di Nemi e Albano
27/05/2025PSR Lazio, al via un ciclo di seminari sugli strumenti finanziari per lo sviluppo rurale
21/05/2025Lago di Bolsena: 15 pescatori di frodo sanzionati dai Carabinieri
20/05/2025Audizione in Commissione Agricoltura sulla proposta di legge per l'uso agricolo delle zone montane
BANDO 4.1.1 GAL TERRE DI ARGIL copagri
Homepage | Copagri | Contatti |
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • TERRITORIALE
  • REGIONALE
  • NAZIONALE
  • ESTERO
Show Menu
  • RURALITA'
  • ENOGASTRONOMIA
  • AGRICOLTURA
  • LAVORO
  • ECONOMIA
  • FISCO E PREVIDENZA

IL TEATRO MEDIEVALE LEGA ANAGNI AD ELCHE

09 novembre 2009, ENOGASTRONOMIA

Delegazione anagnina ed Istituzionale ad Elche, città della provincia di Alicante sul fiume Vinalopò in Spagna, con cui Anagni vanta un gemellaggio culturale in nome della tradizione medievale che le accomuna e della celebre rassegna del Teatro Medievale e Rinascimentale.

gradeonewatches.com
Il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Daniele Natalia, il Presidente della Commissione Consiliare Cultura, Simone Pace, ed il Direttore Tecnico del Festival del Teatro Medievale di Anagni, nonché Presidente della Pro-Loco, Peppino Scandorcia, hanno presenziato importanti incontri nella città spagnola che conta circa 220 mila abitanti ed è la seconda città della provincia di Alicante.
Nel corso della permanenza spagnola, oltre che a prendere spunto dalle peculiarità locali fortemente valorizzate, tanto che il turismo rappresenta la componente principale dell’economia locale (in particolare il famoso Palmeral de Elche, dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, grandissimo palmeto che costituisce un’attrazione turistica; ma anche il  "Museo Archeologico Alejandro Ramos", il "Museu d'Art contemporani" ed il "Museu Paleontologic d'Elx"), la delegazione anagnina ha incontrato i vertici dell’organico comunale preposto al settore Cultura della popolosa città: in particolare con la dottoressa Fini Garcia è stato approfondito il settore della rassegna medievale che accomuna le tradizioni delle due città.
Incontro altamente formativo e programmatico per quella che sarà la prossima edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale.
"La nostra città – è stata la dichiarazione del Vice Sindaco Natalia – vanta delle tradizioni e delle peculiarità assolutamente prestigiose: dobbiamo puntare fortemente sui rapporti internazionali per consentire massima visibilità alle nostre eccellenze. Con Elche in particolare condividiamo un rapporto esclusivo in relazione al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale: proprio in merito a questa importante rassegna è già allo studio la programmazione per la prossima edizione, che sarà ricca di novità e spettacolo".
Entusiasta il Consigliere Pace: "Abbiamo un rapporto privilegiato con una città ricca di tradizioni, storia e cultura come Elche, che si presenta anche giovane, all’avanguardia e soprattutto capace di “cavalcare” il vero turismo produttivo: dobbiamo incentivare in maniera sinergica tali rapporti che creano senz’altro canali d’eccellenza di cui il territorio deve beneficiare vantaggiosamente. Da tenere in considerazione che Elche è una forte attrazione anche per gli studenti del progetto Erasmus: insomma il canale di gemellaggio che unisce le due città è un terreno fertile su cui lavorare".
E sul Festival Medievale il parere tecnico del Direttore Scandorcia: "La rassegna di Elche, che si caratterizza in particolare per le rappresentazioni di tradizione medievale, è assolutamente incantevole in ogni sfaccettatura. La caratteristica principale si manifesta nelle esibizioni degli artisti di strada, con spettacoli itineranti, pirotecnici, con la simbologia della famosa Dama de Elche (riprodotta in scultura e che rappresenta una sacerdotessa vestita con l’abito tradizionale cerimoniale e che costituisce uno dei capolavori più importanti della arte Iberica). Anagni si presta particolarmente come scenario e palcoscenico naturale per ospitare manifestazioni caratteristiche e suggestive come quelle degli artisti di strada".

https://grandturkbazaar.com/turkish-honey/ https://grandturkbazaar.com





Scrivi a L'Osservatore

Contattaci
25 febbraio 2025
ENOGASTRONOMIA

Anagni. "Fede e sapori si incontrano con Le vie del Giubileo"

Presentato il progetto di Arsial e Regione Lazio per la provincia di Frosinone

25 ottobre 2024
ENOGASTRONOMIA

25 Ottobre, Pasta Day: la giornata mondiale dedicata alla pasta

L'Italia si conferma il primo produttore al mondo

24 ottobre 2024
ENOGASTRONOMIA

Regione Lazio e Arsial alla conquista del pubblico americano di Vinitaly

Successo per l'evento organizzato da Veronafiere

24 ottobre 2024
ENOGASTRONOMIA

Il 16 novembre a Rieti la 10a edizione del Giro d'Italia

L'iniziativa enogastronomica organizzata dalla Copagri Lazio

26 giugno 2025
AGRICOLTURA

Quattro leve per un nuovo sviluppo dell'agricoltura del basso Lazio

18 giugno 2025
AGRICOLTURA

Bando da 1,5 milioni per la promozione dei vini del Lazio in Paesi extra Ue

Regione Lazio: i mercati esteri un terreno fertile per le aziende

13 giugno 2025
AGRICOLTURA

Sviluppo aree rurali interne basso Lazio: missione a Bruxelles

Copagri, Gal Terre di Argil, Universita' di Cassino e Camera Commercio Fr-Lt incontrano gli eurodeputati

11 giugno 2025
RURALITA'

Sviluppo dei cammini e delle ciclovie del cratere del sisma

Approvato dalla Regione Lazio il progetto che riguarda 15 comuni

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato sulle ultime novità.

  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy
  • Credits

© L'Osservatore 2017. Tutti i diritti sono riservati. A cura di Copagri Frosinone Latina

Editore Associazione Culturale Humanitas. L'Osservatore è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Frosinone n° 521/09-358 RS. .