Giovani in Quota, contributi per gli under 35 della Regione Lazio

Iniziativa per sostenere l'imprenditorialita' dei comuni montani

Giovani in Quota, contributi per gli under 35 della Regione Lazio

La Regione Lazio intende sostenere attività economiche svolte nei comuni montani laziali, con l’obiettivo di valorizzare, ripopolare e ringiovanire le aree montane del Lazio in un’ottica di sostenibilità ambientale.
I progetti devono riguardare l’avviamento di nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo giovanili o l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti.
I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di concessione.
Il contributo è concesso in De Minimis (Reg. (UE) 2023/2831), nella misura massima del 70% delle spese ammesse e poi sostenute.
Il contributo concesso a ciascun beneficiario che è lavoratore autonomo o impresa individuale non può superare 25.000 euro, quello concesso a una società o a uno studio associato non può superare 50.000 euro.
La tipologia di attività prescelta, la localizzazione del comune montano ed il numero di abitanti dello stesso, la compagine sociale o proponente ed alcune sue caratteristiche saranno criteri di aggiudicazione punteggi atti a determinare la graduatoria di valutazione,

L’Avviso è attuativo della programmazione regionale delle risorse provenienti dal Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT), annualità 2023, adottata con le Deliberazioni della Giunta regionale n. 893/2023 e n. 628/2024, ed è rivolto ai giovani fino ai 35 anni, residenti nei comuni totalmente montani del Lazio, per l’avviamento di nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo o per l’ampliamento, ristrutturazione e ammodernamento di quelle esistenti.

All’Avviso è destinato uno stanziamento complessivo di euro 4.842.042,64.

La presentazione delle domande dovrà avvenire tramite la Piattaforma GeCoWEB Plus, gestita da Lazio Innova SpA, a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025 ed entro le ore 17:00 del 4 giugno 2025.