Brute inermis vix delectus democritum

Lettera dell'associazione al ministro Patuanelli
BREAKING NEWS
14/10/2022Biodiversita', Cultura e Connessioni per un'Europa dei territori
28/07/2022Gasolio agricolo extra anche nel Lazio
13/07/2022Sonia Ricci nuovo commissario del Consorzio di Bonifica
09/07/2022Copagri e Cattolica Assicurazioni insieme per la tua protezione!
08/07/2022Agricoltori allo stremo e abbandonati a se' stessi
09/06/2022Pastorizia, al via il laboratorio formativo e di co-progettazione d'impresa gratuito
07/06/2022Elp, Grid e Copagri a confronto con i candidati sindaci
06/05/2022Primo caso di peste suina a Roma
04/05/2022GAIA Energia: bene via libera a DL Energia
04/05/2022Caporalato: siglato un protocollo d'intesa a Latina
copagri replica watches " target="_blank" style="margin: 0px 10px;">BANDO 4.1.1 GAL TERRE DI ARGIL
Homepage | Copagri | Contatti |
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • TERRITORIALE
  • REGIONALE
  • NAZIONALE
  • ESTERO
Show Menu
  • AGRICOLTURA
  • RURALITA'
  • ENOGASTRONOMIA
  • ATTUALITA'
  • ECONOMIA
  • NATURA IN TAVOLA

Agrinsieme chiede la riattivazione del tavolo zootecnico

Lettera dell'associazione al ministro Patuanelli

22 maggio 2021, AGRICOLTURA
Agrinsieme chiede la riattivazione del tavolo zootecnico

Il Coordinamento Nazionale di Agrinsieme, in una lettera indirizzata al ministro per le Politiche Agricole Stefano Patuanelli, ha chiesto di riattivare il ‘Tavolo Zootecnico’, coinvolgendo gli altri ministeri interessati, Sviluppo economico e Salute, e le organizzazioni della produzione e della trasformazione, che rappresentano l'agroalimentare italiano e la grande distribuzione. Avviando così un confronto costruttivo sulle difficoltà che il settore zootecnico sta affrontando, con particolare riguardo al comparto lattiero-caseario e sugli strumenti idonei per superarle.

Già in una recente audizione presso l’Ufficio di Presidenza della Commissione Agricoltura del Senato, il coordinamento di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari aveva posto in evidenza come l'aumento dei costi delle materie prime e la minore redditività della produzione (a causa dell’emergenza sanitaria e della chiusura pressoché totale che si è avuta a lungo del canale Ho.Re.Ca. in Italia ed in molti Paesi), rischiano di accentuare una situazione di crisi che interessa intere aree, la cui economia si basa su questa filiera. A ciò si aggiunga la crescente disaffezione dei consumatori verso il latte vaccino - a causa di campagne mediatiche denigratorie e della promozione del consumo di proteine vegetali - con un calo degli acquisti del 5% annuo.

“Siamo convinti – ha scritto il coordinatore nazionale di Agrinsieme Massimiliano Giansanti al ministro Patuanelli - che avviare un dialogo che coinvolga, oltre al decisore politico, il mondo della produzione, della trasformazione lattiero-casearia e della distribuzione potrebbe contribuire a migliorare le relazioni di una parte importante dell'economia del nostro Paese, puntando a lavorare insieme per un futuro che sia di crescita e di sostenibilità”.

Agrinsieme ricorda l’importanza del settore lattiero-caseario, con un fatturato di circa 16,5 miliardi di euro, che rappresenta 11,5% del totale del fatturato industriale dell’agroalimentare. La spesa annua delle famiglie sui prodotti del settore si aggira sui 20 miliardi di euro.migliori cloni rolex La produzione di latte del 2020 è stata di circa 12,6 milioni di tonnellate.

smrtovnice osmrtnic livno imitazioni rolex



Scrivi a L'Osservatore

Contattaci
21 novembre 2022
AGRICOLTURA

Lo ha dichiarato il

14 ottobre 2022
AGRICOLTURA

Biodiversita', Cultura e Connessioni per un'Europa dei territori

Un appuntamento all'insegna del confronto, della condivisione e dello scambio

28 luglio 2022
AGRICOLTURA

Gasolio agricolo extra anche nel Lazio

Arriva la determina dell'amministrazione Zingaretti

13 luglio 2022
AGRICOLTURA

Sonia Ricci nuovo commissario del Consorzio di Bonifica

L'ex assessore regionale alla guida dell'ente frusinate

07 giugno 2022
ATTUALITA'

Elp, Grid e Copagri a confronto con i candidati sindaci

06 maggio 2022
ATTUALITA'

Primo caso di peste suina a Roma

La malattia virale che colpisce maiali e cinghiali

04 maggio 2022
ENOGASTRONOMIA

Slow food: il viaggio parte da Roma

Tappe in programma dal 6 al 8 Maggio

08 dicembre 2021
RURALITA'

I prodotti di alta' qualita' in tour in Europa

Toccate le citta' di Strasburgo e Lione

OPERAZIONE 16.9 GAL TERRE DI ARGIL

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato sulle ultime novità.

  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy
  • Credits

© L'Osservatore 2017. Tutti i diritti sono riservati. A cura di Copagri Frosinone Latina

Editore Associazione Culturale Humanitas. L'Osservatore è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Frosinone n° 521/09-358 RS. .