Il CONSORZIO PRODUTTORI LATTE DI BUFALA DELL’AGRO PONTINO informa pubblicamente le aziende interessate della sua intenzione di realizzare un progetto denominato “FILIERA ORGANIZZATA PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI DI LATTE DI BUFALA DELL’AGRO PONTINO”.
Il progetto di filiera intende promuovere l’organizzazione di una filiera agroalimentare per il perseguimento dei seguenti obiettivi: www.yoorologi.it
Tutelare la produzione ed il commercio dei “Prodotti Lattiero Caseari di Latte di Bufala dell’Agro Pontino”;
Garantire agli operatori coinvolti maggior redditività e competitività sul mercato grazie alla riduzione dei passaggi intermedi di prodotto consentita dalla filiera, con un’attenzione particolare sul benessere e sulla riduzione di utilizzo di farmaci sostenendo un’ecosostenibilità dei nostri allevamenti;
Informare i consumatori e gli operatori circa le caratteristiche nutrizionali del prodotto finale;
Agevolare la realizzazione di investimenti proposti dai singoli imprenditori impegnati nella produzione primaria, nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti mediante lo strumento aggregativo rappresentato dalla filiera organizzata;
Sviluppare e realizzare interventi di innovazione tecnologica finalizzati al miglioramento qualitativo delle produzioni in termini di sicurezza igienico-sanitaria, caratteristiche, organolettiche e nutrizionali dei prodotti commercializzati;
Il progetto sarà attuato nell’ambito del Bando Pubblico Sottosa4 misura 16.10.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lazio. “Prodotti Lattiero Caseari di Latte di Bufala dell’Agro Pontino”.
Il Bando 16.10 prevede, in caso di approvazione del progetto, un sostegno pari al 100% delle spese con un massimo di € 100.00,00 e non superiore a € 3.000,00 per ogni soggetto partecipante.
Per partecipare al Progetto di Filiera sarà necessario sottoscrivere un accordo di filiera, assumendone fake rolex i relativi impegni, per una durata massima di 42 mesi.
I produttori che parteciperanno al bando in qualità sia di partecipanti diretti (ovvero che presentano un progetto sui bandi in corso per le misure previste dall’art. 5.1 – Misure attivabili nei progetti di “filiera organizzata”), sia indiretti (che beneficiano della filiera senza aderire alle misure del bando), si impegnano a conferire alle aziende agroindustriali, anch’esse aderenti alla filiera, la prevalenza delle produzioni ottenute in azienda almeno per tutta la durata prevista dall’accordo.
Le misure di cui sopra sono: (ART.5.1 DELL’AVVISO PUBBLICO)
4.1. “Investimenti nelle singole aziende agricole finalizzati al miglioramento delle prestazioni”
4.2. “Investimenti nelle imprese agroalimentari”
3.2. “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari”
Le aziende che operano nell’ambito della trasformazione/commercializzazione aderenti alla filiera si impegnano ad utilizzare gli impianti di trasformazione/commercializzazione per la lavorazione della materia prima proveniente dalle imprese zootecniche aderenti almeno per tutta la durata prevista dall’accordo.
Le aziende che intendono aderire devono far richiesta scritta di ammissione da inviare via PEC ai seguenti indirizzi: amministrazionea@pec.elpalconsulting.com, oppure m.cacioni@epap.conafpec.it . Per ulteriori informazioni rivolgersi al seguente numero 0775.1891572 oppure consultare il sito www.elpcoop.it.
Le domande dovranno pervenire entro il 9 Marzo 2020 alle ore 12.00