Emergenza "moria del kiwi" nel Lazio

Il Servizio Fitosanitario Regionale avviera' uno studio

Emergenza

La moria del Kiwi è un fenomeno che si manifesta con il disseccamento della pianta di Actinidia per una grave marcescenza di tutto l’apparato radicale che denota la presenza di rare radici attive se non addirittura la completa assenza. Dagli accertamenti sinora effettuati, le manifestazioni anomale sembrano assimilabili ad analoghe espressioni di sofferenza riscontrate precedentemente in altre regioni, in particolare nel Veneto, dal 2012, e in Piemonte dal 2015. Dalle osservazioni ed dalle indagini condotte nelle richiamate regioni settentrionali il fenomeno di moria non risulta legato ad agenti patogeni.

Potrebbe essere l’effetto di asfissia radicale determinato dalla natura dei terreni in associazione ad eventi climatici di forte stress per le piante, come copiose piogge primaverili, ma anche da tecniche agronomiche utilizzate.

Il Servizio Fitosanitario Regionale, per questa problematica, intende effettuare un’ indagine specifica, supportato dal CREA e dai tecnici delle associazioni dei produttori presenti sul territorio con l’obiettivo di confermare la correlazione, già evidenziata da altre Regioni, tra il fenomeno del disseccamento e la natura dei terreni, le tecniche agronomiche utilizzate, nonché verificare l’eventuale presenza di agenti patogeni, al momento non ancora rilevati dalle altre Regioni interessate dal problema.

Sarà cura del Servizio Fitosanitario Regionale aggiornare costantemente tutti i soggetti della filiera interessati alla problematica con produzione di documenti, informazioni poste sul sito web e con incontri mirati nelle zone di coltivazione della specie frutticola.