“Prendiamo atto con soddisfazione del fatto che nel Disegno di legge di conversione del D.L. con disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale, cosiddetto ‘D.L. emergenze’, sono state accolte molte delle nostre proposte di modifica in favore degli olivicoltori pugliesi, degli allevatori sardi e del comparto agrumicolo e che, pur con risorse esigue rispetto alle reali esigenze del primario, sono stati inoltre inseriti importanti misure per il sostegno ai settori suinicolo e saccarifero”. Così il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, dopo il via libera al provvedimento, avvenuto in prima lettura alla Camera dei deputati.
“L’ok senza alcun voto contrario prova in maniera inequivocabile la larga condivisione dei contenuti del D.L. emergenze, che vanno a dare immediato ristoro a numerosi settori del primario, i cui protagonisti hanno estremo bisogno di una boccata d’ossigeno”, aggiunge il coordinamento, auspicando ora un rapido iter anche al Senato, dove si potrà andare a migliorare ulteriormente tali disposizioni.