Successo di pubblico per la settima edizione della festa nazionale della Copagri “Agricoltura in Festa”, che si è tenuta nello scorso week-end a Tolentino, nel Maceratese, una sede scelta non a caso ma per dare spazio e risalto ai prodotti delle aziende agricole e zootecniche danneggiate dal terremoto del 2016.
La manifestazione ha richiamato anche le testate giornalistiche nazionali che hanno tributato la giusta attenzione all'iniziativa spiegata dal presidente Copagri Franco Verrascina: “Abbiamo scelto le Marche per la nostra iniziativa perché vogliamo dimostrare la nostra vicinanza a una zona che soffre ancora per il sisma e per ricordare che l’agricoltura e i suoi prodotti, grazie anche al turismo enogastronomico, possono essere un volano per il recupero di un territorio gravemente ferito; queste zone, infatti, hanno ancora forti difficoltà a richiamare visitatori e turisti, che sono alla base di una ripartenza economica del territorio”.
Bene anche l’undicesima edizione della “Mostra mercato prodotti agricoli e artigianali del territorio”, che ha ospitato oltre cinquanta espositori del maceratese e delle province limitrofe ed è stata inaugurata dalla vicepresidente della Regione Marche Anna Casini e dai deputati Mirella Emiliozzi (M5S) e Claudio Patassini (Lega).
Di particolare rilevanza per il rilancio del territorio è stata, inoltre, la tavola rotonda “Agricoltura e turismo enogastronomico per la rinascita del territorio”, svoltasi nell’ambito delle numerose iniziative che hanno caratterizzato la festa, alla quale sono intervenuti, fra gli altri, Casini, Emiliozzi, Patassini e Verrascina.
“Speriamo che iniziative come questa della Copagri, insieme agli interventi del Governo e della Regione, contribuiscano alla rinascita di queste zone; pensiamo in particolare agli interventi messi in campo dalle Marche per le infrastrutture e la viabilità, questioni molto sentite dai produttori agricoli, sulle quali stiamo lavorando e continueremo ad agire”, ha fra l’altro affermato la vicepresidente Casini, annunciando lo stanziamento di 18 milioni di euro attraverso un bando regionale finalizzato al ripristino della viabilità comunale e vicinale.