Agricoltura e ruralita' : Europa, Italia e Lazio si confrontano su scelte strategiche e politiche di sviluppo - Presentiamo i relatori: Andrea Olivero

Presentiamo i relatori del convegno che si svolgera' il 19 Ottobre a Frosinone presso l'Auditorium diocesano

Agricoltura e ruralita' : Europa, Italia e Lazio si confrontano su scelte strategiche e politiche di sviluppo - Presentiamo i relatori: Andrea Olivero

Manca poco al convegno organizzato da Copagri Frosinone-Latina in collaborazione con L'Osservatore del mondo rurale dal titolo " Agricoltura e ruralita' : Europa, Italia e Lazio si confrontano su scelte strategiche e politiche di sviluppo ",  momento che  vuole innalzarsi a incontro di analisi e di studio su strategie politiche ed economiche  connesse al comparto primario e alla ruralità.

In vista di questo importante convegno, introduciamo i diversi relatori che prenderanno parte al confronto.

Andrea Olivero

Risultati immagini per olivero

Solidarietà, associazionismo, cooperazione, impegno politico e sociale, attenzione all’ambiente e alle persone, welfare, educazione e lavoro: sono i temi che mi stanno a cuore da sempre, uniti ai miei valori civili e religiosi. Li ho imparati dalla mia famiglia patek philippe replica e dal mio Piemonte (sono nato a Cuneo, nel 1970), li ho consolidati in esperienze fondamentali.

Nel febbraio 2014  la nomina a viceministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nel Governo Renzi. Un’occasione per guardare al mondo agroalimentare da vicino e lavorare portando nuova linfa a uno dei comparti più significativi del nostro Paese. E anche una opportunità concreta per poter contribuire alla realizzazione di un modello di sviluppo che tenga insieme produzione e sostenibilità, qualità ambientale e sociale, innovazione ed occupazione.

Dopo la crisi di governo, il premier Paolo Gentiloni ha voluto riconfermare la nomina.

Mi sono state affidate deleghe importanti, dal controllo della qualità alla rete rurale – cui tengo moltissimo per evidenti motivi connessi al mio percorso di vita – all’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari; dalle problematiche relative al settore tabacchicolo a livello nazionale e comunitario all’agricoltura sociale e delle aree montane, forestazione e biodiversità;
apicoltura- Infine i rapporti con Università e Scuola su questioni inerenti la formazione in agricoltura e le agromafie.

Tanti impegni che rendono ancora più complesso ma anche entusiasmante il mio impegno attuale… ( tratto da www.andreaolivero.it )