Presentato presso l’Istituto Comprensivo Ada Tagliacozzo di Via Carlo Emilio Gadda a Roma, il nuovo bando “Sapere i Sapori”, anno scolastico 2017/2018, progetto regionale di comunicazione e di educazione alimentare rivolto agli studenti degli istituti scolastici della scuola primaria, media inferiore e del primo biennio degli istituti di istruzione superiore e degli Enti di formazione accreditati dalla Regione.
Il finanziamento pubblico complessivo per l’anno scolastico 2017/2018 è di 450.000 euro, 50.000 euro in più rispetto a quello dell’anno scorso, ripartito proporzionalmente rispetto all’intensità demografica: 60% alla provincia di Roma (240.000 euro) e 40% alle altre province (160.000 euro di cui 62.400 euro a Latina (39%); 51.200 euro a Frosinone (32%); 30.400 euro a Viterbo (19%); 16.000 euro a Rieti (10%).
A ciascun istituto è assegnato un contributo massimo di 2.500 euro, mentre una quota del finanziamento anche quest’anno sarà riservata alle scuole che si trovano all’interno dei territori colpiti dal terremoto.
Obiettivi principali del bando sono quelli di fornire alle insegnanti delle scuole gli strumenti indispensabili per realizzare progetti e interventi di sensibilizzazione e formazione sui corretti stili di vita e sulle scelte alimentari consapevoli e responsabili da parte delle giovani generazioni, con particolar riguardo alle produzioni tipiche del Lazio.
I progetti di partecipazione al bando presentati dagli istituti scolastici potranno prevedere il coinvolgimento di studenti, professori e famiglie per la realizzazione di: orti didattici; lezioni sulla corretta alimentazione, sulla stagionalità dei prodotti, sui disturbi e gli abusi alimentari, sulla lotta agli sprechi, sulle eccellenze del territorio; e inoltre laboratori sensoriali, degustazioni, visite a fattorie didattiche, aziende di trasformazione e a istituti di ricerca del settore alimentare.
Tra i contenuti innovativi di questa edizione del programma regionale di educazione alimentare, un ruolo particolare sarà assegnato ai prodotti freschi, ortaggi, frutta e latte. In questo ambito il programma sarà integrato dai contenuti della campagna della filiera latte del Lazio, che vede la partecipazione degli allevatori, dei trasformatori e dei distributori di latte di qualità.
A fare da cornice alla presentazione del nuovo bando, una giornata di spettacoli e dimostrazioni legati al tema della corretta alimentazione. Tra questi: come arredare il giardino con le seed bombs (bombe di semi), il gioco ‘Super Me - la salute a capotavola’ e lo spettacolo comico didattico “The Cheese Maker” per imparare a fare il formaggio in maniera divertente e originale. E inoltre le degustazioni a base di prodotti tipici con marchio regionale “Natura in Campo” e gli spuntini di pane e olio.
L’anno scorso il progetto Sapere i Sapori ha coinvolto 148 istituti per un totale di 27.881 studenti partecipanti. Le domande di partecipazione ricevute da tutto il Lazio sono state 350. A questi numeri si aggiunge il sostegno della Regione a 4 progetti presentati dalle scuole dei Comuni colpiti dal sisma: Amatrice, Antrodoco, Cantalice e Leonessa, che ha coinvolto circa 820 bambini.