Brute inermis vix delectus democritum

A difesa del settore vitivinicolo
BREAKING NEWS
14/10/2022Biodiversita', Cultura e Connessioni per un'Europa dei territori
28/07/2022Gasolio agricolo extra anche nel Lazio
13/07/2022Sonia Ricci nuovo commissario del Consorzio di Bonifica
09/07/2022Copagri e Cattolica Assicurazioni insieme per la tua protezione!
08/07/2022Agricoltori allo stremo e abbandonati a se' stessi
09/06/2022Pastorizia, al via il laboratorio formativo e di co-progettazione d'impresa gratuito
07/06/2022Elp, Grid e Copagri a confronto con i candidati sindaci
06/05/2022Primo caso di peste suina a Roma
04/05/2022GAIA Energia: bene via libera a DL Energia
04/05/2022Caporalato: siglato un protocollo d'intesa a Latina
replica watches " target="_blank" style="margin: 0px 10px;">BANDO 4.1.1 GAL TERRE DI ARGIL copagri
Homepage | Copagri | Contatti |
  • TUTTE LE NOTIZIE
  • TERRITORIALE
  • REGIONALE
  • NAZIONALE
  • ESTERO
Show Menu
  • AGRICOLTURA
  • RURALITA'
  • ENOGASTRONOMIA
  • ATTUALITA'
  • ECONOMIA
  • NATURA IN TAVOLA

Ue: Agrinsieme scrive al ministro Patuanelli

A difesa del settore vitivinicolo

13 gennaio 2022, AGRICOLTURA
Ue: Agrinsieme scrive al ministro Patuanelli

Agrinsieme, il coordinamento che riunisce Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ha scritto al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, esprimendo viva preoccupazione per l’approvazione della Decisione della Commissione Europea relativa al programma di lavoro 2022 sulla promozione dei prodotti agricoli, facendo particolare riferimento al settore vitivinicolo.

Nell’ambito dei criteri per la valutazione dei progetti di promozione, è stato inserito – prosegue la missiva - l’allineamento con gli obiettivi di alcune recenti comunicazioni della Commissione, tra cui il Piano europeo della lotta ai tumori, che è una semplice comunicazione e non ancora declinata a livello legislativo.

Il Parlamento europeo, nella sua relazione del Piano che dovrà essere votata dall’Assemblea Plenaria, non fa distinzione tra consumo moderato di alcool e abuso in merito alle conseguenze sulla salute, e specifica che non esiste una soglia minima al di sotto della quale il consumo sia sicuro.

Questa tesi, a parere di Agrinsieme, appare poco equilibrata e potrebbe disorientare i consumatori, poichè metterebbe in discussione il consumo di vino, oltre che l’abuso. Senza considerare poi il danno di immagine per un comparto determinante dell’economia italiana, quello vitivinicolo, che dà lavoro demon slayer cosplay costume ad oltre un milione di addetti.

Il Coordinamento segnala preoccupazioni sul futuro del comparto: sembra infatti che la Commissione europea abbia promosso uno studio per mappare le misure fiscali e le politiche dei prezzi applicate alle bevande alcoliche - vini inclusi - con l’obiettivo di una revisione sistematica delle politiche dei prezzi, delle misure fiscali e dei sostegni nazionali applicati all’alcool nei Paesi dell’Unione.

replica watches

Per Agrinsieme si tratta di un’iniziativa che potrebbe avere pesanti conseguenze sull’intero settore, pertanto ha chiesto un incontro urgente con il ministro Patuanelli per esporre alcune proposte per la difesa del comparto vitivinicolo, nel quadro di una complessiva tutela del made in Italy agroalimentare.





Scrivi a L'Osservatore

Contattaci
21 novembre 2022
AGRICOLTURA

Lo ha dichiarato il

14 ottobre 2022
AGRICOLTURA

Biodiversita', Cultura e Connessioni per un'Europa dei territori

Un appuntamento all'insegna del confronto, della condivisione e dello scambio

28 luglio 2022
AGRICOLTURA

Gasolio agricolo extra anche nel Lazio

Arriva la determina dell'amministrazione Zingaretti

13 luglio 2022
AGRICOLTURA

Sonia Ricci nuovo commissario del Consorzio di Bonifica

L'ex assessore regionale alla guida dell'ente frusinate

07 giugno 2022
ATTUALITA'

Elp, Grid e Copagri a confronto con i candidati sindaci

06 maggio 2022
ATTUALITA'

Primo caso di peste suina a Roma

La malattia virale che colpisce maiali e cinghiali

04 maggio 2022
ENOGASTRONOMIA

Slow food: il viaggio parte da Roma

Tappe in programma dal 6 al 8 Maggio

08 dicembre 2021
RURALITA'

I prodotti di alta' qualita' in tour in Europa

Toccate le citta' di Strasburgo e Lione

OPERAZIONE 16.9 GAL TERRE DI ARGIL

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato sulle ultime novità.

  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy
  • Credits

© L'Osservatore 2017. Tutti i diritti sono riservati. A cura di Copagri Frosinone Latina

Editore Associazione Culturale Humanitas. L'Osservatore è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Frosinone n° 521/09-358 RS. .