Oltre 5 mila alberi piantumati nel Lazio

Durante la giornata nazionale dell'albero

Oltre 5 mila alberi piantumati nel Lazio

Sono oltre 5mila gli alberi e arbusti che in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi del 21 novembre la Regione sono stati piantati in tutto il Lazio.

Entra così nel vivo la campagna ‘Ossigeno’, presentata lo scorso ottobre dal presidente Zingaretti, che prevede un investimento di 12 milioni di euro dal 2020 al 2022, per produrre e acquistare alberi e arbusti autoctoni certificati e, allo stesso tempo, si fa promotrice di un’iniziativa di sensibilizzazione per spingere Comuni, grandi aziende, stakeholder, associazioni ambientaliste e onlus alla piantumazione diretta, in questo caso fornendo assistenza per la scelta delle piante e dei luoghi più adatti. L’obiettivo è arrivare alla piantumazione di 6 milioni di alberi, uno per ogni abitante del Lazio, che porteranno all’assimilazione e compensazione di 240 mila tonnellate annue di anidride carbonica.

La piantumazione il 21 novembre avviene nei luoghi e nelle strutture di competenza regionale come le scuole e gli ospedali pubblici, le università, i centri anziani, i luoghi della cultura, e proseguirà nel weekend con i parchi.

LUOGHI IN CUI SONO STATI PIANTATI ALBERI E ARBUSTI A FROSINONE E PROVINCIA:

Sono circa 80 gli alberi piantati nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di Frosinone, Cassino e Sora, più di 40 tra biblioteche e asili nido, 10 nelle sedi Ater, 10 nelle sedi Cotral, 30 su terreno demaniale nel capoluogo ciociaro, 20 tra le Grotte di Pastena e di Collepardo e 10 nella Riserva naturale regionale del Lago di Posta Fibreno.