Agricoltura, ecco l'indagine Eurostat per il 2018

Punti deboli e punti di forza del settore

Agricoltura, ecco l'indagine Eurostat per il 2018

Eurostat ha pubblicato l’edizione 2018 delle statistiche su agricoltura, foreste e pesca nell’Unione europea (EU28).

Ecco alcuni punti salienti: replica watches

  • Nel 2016 in UE erano presenti 10,5 milioni di aziende agricole ma il numero delle aziende è stato in forte declino per molti anni.
  • La maggior parte delle aziende agricole dell’UE è di piccole dimensioni; due terzi hanno meno di 5 ettari.
  • Le aziende agricole dell’UE hanno utilizzato 173 milioni di ettari di terreno per produzione agricola nel 2016, che rappresentano circa il 39% della superficie totale dell’UE.
  • Il 3,3% delle aziende agricole dell’UE (quelle oltre 100 ha in termini di dimensioni) ha gestito la maggioranza (52,7%) di tutti i terreni agricoli nel 2016.
  • L’agricoltura rimane prevalentemente un’attività famigliare.
  • Circa 9,7 milioni di persone hanno lavorato nell’agricoltura in Europa.
  • Gli agricoltori sono in genere maschi e relativamente vecchi; Il 71,5% degli agricoltori è di sesso maschile e solo uno su dieci (10,6%) ha meno di 40 anni.
  • 57,2 miliardi di euro sono stati investiti in agricoltura nell’UE nel 2017, un livello simile a quello investito nel 2009.
  • fake watches
  • Vi sono notevoli variazioni nel settore agricolo nei prezzi dei terreni e degli affitti tra e all’interno degli Stati membri.
  • L’UE ha prodotto 45,2 milioni di tonnellate di carne nel 2017, metà delle quali (23,4 milioni di tonnellate) provenienti dai maiali. L’UE ha anche prodotto 170,1 milioni tonnellate di latte crudo.
  • I volumi prodotti per la maggior parte dei prodotti principali sono stati superiori nel 2017 rispetto al 2016. In particolare: si è verificato un aumento del +2,7% nella produzione cerealicola e ovina, la produzione di carne di capra ha registrato un + 1,7%, quella del latte un +1.1. % e la produzione di carne di pollame è aumentata dello 0,5%. Non ci sono state variazioni nella produzione di carne.
  • I prezzi reali (deflazionati) per la maggior parte dei prodotti principali sono stati più alti nel 2017: il prezzo medio del latte è salito del 17,1% rispetto al 2016, i prezzi dei suini sono più alti dell’8,3%, quelli dei cereali hanno registrato un aumento del 3,0% e i prezzi del bestiame sono aumentati del 2,2%. Anche i prezzi del pollame sono aumentati (+1,0%). Al contrario, il prezzo reale di pecore e capre ha continuato a diminuire (-1,4%) nel 2017.
  • L’agricoltura ha contribuito all’1,2% del PIL dell’UE nel 2017.
  • L’industria agricola dell’UE ha creato un valore aggiunto (lordo) di 188,5 miliardi di euro nel 2017. Questa cifra rappresenta un nuovo massimo per l’UE.
  • Il commercio europeo di prodotti agricoli è raddoppiato in 15 anni fino a raggiungere 275 miliardi di euro nel 2017.
  • Il valore del commercio di prodotti agricoli ha rappresentato il 7,4% del totale internazionale del commercio di beni dell’UE nel 2017.
  • Gli Stati Uniti sono stati il principale partner commerciale dell’UE per i prodotti agricoli nel 2017. Il commercio con gli USA ha un valore di 33,3 miliardi di euro.
  • Gli Stati Uniti sono stati i principali destinatari delle esportazioni dell’UE di prodotti agricoli nel 2017 (16,0%).
  • Il Brasile è stato il principale esportatore nell’UE (8,4%) di prodotti agricoli nel 2017.
  • Omega Replica Watches