Approvato dalla Regione Lazio il "Collegato Agricoltura"

Punta a snellire la burocrazia del settore e a diversificare le attivita'

Approvato dalla Regione Lazio il

La Regione Lazio ha approvato il Collegato Agricoltura che punta a diversificare le attività delle imprese agricole, per dare loro la possibilità di puntare sulla multifunzionalità con attività come l’agriturismo, inserito nelle attività ricreative e didattiche sino all’agricoltura sociale.

Viene agevolata l’attività delle imprese agricole semplificando i rapporti delle stesse con l’amministrazione regionale. Allo scopo è stato istituito il Registro Unico regionale dei Controlli in Agricoltura (RUCA), nel quale confluiscono i dati relativi ai controlli effettuati per ciascuna azienda dalla Regione, da altre PA e da altri soggetti pubblici e privati

Sono state snellite le procedure per l’approvazione dei piani di assetto delle Aree naturali protette: la proposta deve essere iscritta all’ordine del giorno dell’Aula consiliare, entro tre mesi dall’assegnazione alla Commissione competente, e essere discussa entro 120 giorni

Semplificato  l’iter burocratico per l’esercizio della pesca sportiva o dilettantistica. 

In tema di fauna selvatica per le aree naturali protette, dove l’attività venatoria è vietata e normata da leggi nazionali, tra cui la 394 del 1991, e dalle Linee guida nazionali, viene previsto il contenimento delle specie di fauna problematiche all’interno dei parchi, prevedendo la possibilità di effettuare prelievi e abbattimenti selettivi per la fauna selvatica, come nel caso dei cinghiali, necessari per ricomporre squilibri ecologici

I prelievi e gli abbattimenti devono comunque avvenire per iniziativa e sotto la diretta responsabilità e sorveglianza dell’ente di gestione dell’area naturale protetta e sono attuati dal personale da esso dipendente o da persone da esso autorizzate, scelte con preferenza tra cacciatori residenti nel territorio dell’area naturale protetta, previ opportuni corsi di formazione realizzati a cura dell’ente stesso

Per gli indennizzi da fauna selvatica, verrà adottato dalla Giunta, sentito il Consiglio regionale, un Regolamento per snellire e semplificare l’iter relativo all’indennizzo dei danni