XVI EDIZIONE FESTIVAL “BOVILLE ETNICA” – IL 9 E 10 SETTEMBRE A BOVILLE ETNICA ( Fr )

XVI EDIZIONE FESTIVAL “BOVILLE ETNICA” – IL 9 E 10 SETTEMBRE A BOVILLE ETNICA ( Fr )

Sabato 9 e domenica 10 settembre 2017, torna nella splendida cornice di Boville Ernica(FR), uno dei Borghi più belli d’Italia, il Boville Etnica, Festival di Musica e Cultura Popolare organizzato dalla Ass. Grandi Ascolti e patrocinato dal Comune della città ernica posizionata nel cuore della Ciociaria, giunto quest’anno alla sedicesima edizione.
Suoni, canti, balli e ritmi della musica folk, con le sue contaminazioni ed evoluzioni, pervaderanno il centro del paese, tra i profumi e i sapori degli Stand gastronomici, i colori e la vivacità del Mercato dell’Artigianato, le armonie e la maestria realizzativa degli strumenti musicali esposti nel Salone di Liuteria.
Il ricco programma della manifestazione, curato da “Coming Festival” – Direzioni artistiche prevede nella serata di sabato 9 settembre la “sfida a colpi di musica”, nel Follk-Ring di Piazza Sant’Angelo, di sette band selezionate per il contest “Battle Of The Tarantella” provenienti da tutto il territorio nazionale, che con i loro repertori canori e strumentali, ci faranno viaggiare tra le sonorità del Centro-Sud Italia.
Domenica 10 settembre a partire dalle ore 11:00, in collaborazione con Danze della Terra, Folklab, e Pelli Tese, stage di Ballettu Siciliano a cura di Margherita Badalà (con musica dal vivo), stage di canto popolare salentino a cura di Anna Cinzia Villani e master class di tamburi a cornice con Alfio Antico. Tre fra i più importanti artisti ed esperti del settore metteranno a disposizione di allievi ed appassionati il loro talento, la loro arte, la loro professionalità, e si esibiranno sul palco, quali ospiti d’eccezione, nel concerto di chiusura dell’evento.
La giornata di domenica prosegue in piazza San Pietro con il concerto degli Ecanes Quartet (Marche) alle 18.00 e il convegno “Musica Popolare ed Economia. Il Distretto Culturale come obiettivo per il Territorio” alle 19.00 a cura di Musica Popolare Italiana (Media Partner della Manifestazione), e dello spazio Grid di Frosinone. Il convegno vedrà anche il contributo del presidente della Cooperativa ELP, Matteo Salvadori.
Dalle 21:00 in Piazza Sant’Angelo, i colori e la magia della Festa A Ballu di “Balletto Siciliano” con Margherita Badalà sulle note dei virtuosi musicisti Siculi Pietro Cernuto (Zampogna e Fiscaletto) e Francesco Salvadore (Tamburi), e, a seguire, il grande maestro dei Tamburi a cornice Alfio Antico (Sicilia), e l’eleganza e la soavità della voce di Anna Cinzia Villani (Salento) accompagnata dal giovane artista ciociaro Giuliano Gabriele e dal suo impeccabile Ensemble, daranno vita ad una serata ricca di musica e di sorprese, creando un’intensa commistione di ritmi e suoni in cui tradizione e modernità si plasmano in un’atmosfera suggestiva.
Filo conduttore dell’evento, l’arte, la cultura, gli usi, i costumi, le tradizioni in cui affonda le radici la nostra storia: la Musica popolare al centro, tra il ricordo e le radici del passato, il vivere presente e il futuro da costruire.

Vi aspettiamo numerosi…non mancate!

loc_A3

click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here click here