Dal 4 al 6 Agosto torna ad Anagni (Fr) la seconda edizione di “TerreInAzione”, Festival della Cultura Popolare del Centro Sud Italia organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Cotula”, patrocinato dal Comune di Anagni, Assessorato alla Cultura che fa capo alla Dott.ssa Simona Pampanelli, e dalla Cooperativa Hernica Saxa.
Il Festival TerreInAzione, che tanto successo ha riscosso nella sua prima edizione nel 2016, si presenta come un viaggio attraverso le tradizioni, le musiche e danze del Centro-sud Italia, in cui la contaminazione, il confronto, l’incontro tra persone, popoli e culture saranno i veri protagonisti.
Dal 4 al 6 Agosto la Città dei Papi e il suo centro storico saranno protagonisti con tantissimi appuntamenti: musica dunque ma anche teatro, artigianato, esposizioni d’arte, enogastronomia e stage di danza per un festival fatto di suggestioni, suoni, ritmi, immagini e sapori. Tema di quest’anno saranno “Amore & Discordia”, le due forze cosmiche che regolano il mondo e l’uomo stesso.
Tanti gli artisti che si alterneranno sul palco di TerreInAzione: dalla musica dei ControCorente e la loro tradizione musicale romana al cantastorie calabrese Nando Brusco con “Tamburo è Voce”. Dalla famosa Piccola Orchestra Popolare Canto d’Inizio che insieme a Baba Sissoko, artista africano del Mali di fama internazionale, ci faranno ascoltare e danzare in un incontro di musiche popolari del Centro Sud Italia con il ritmo delle musiche africane. Dal teatro e dalla danza con Cotula di M. Quintiliani e S. Chiavarelli, con Compagnia Lab Toc di M. Fiorentini e con V. Viti e A. Di Palma all’evento clou di quest’anno, il concerto di Antonio Castrignanò, musicista salentino e voce e tamburo de La Notte della Taranta.
“TerreInAzione” è un’occasione unica per poter essere trascinati in un percorso alla scoperta delle proprie radici
Ecco il programma dettagliato dell'evento VENERDI 4 AGOSTO 2017
21,15 SPETTACOLO DI TEATRO DANZA “IENTO“– Regia Monica Fiorentini Coreografie Samanta Chiavarelli| Idea di Margherita Quintiliani (Piazza Giovanni Paolo II)
20 “ACQUA DE TORRENTE” di Velia Viti e Andrea Di Palma
21,30 ANTONIO CASTRIGNANO’ in concerto
MERCATINO DELL’ARTIGIANATO
STAND ENOGASTRONOMICI A CURA DELLE CONTRADE
Nelle 3 giornate sarà possibile effettuare Visite Guidate alla Città di Anagni con un percorso di Trekking Urbano pensato appositamente per il Festival curato dal CAI Sottosezione di Anagni.
Nel corso del Festival verranno allestite le seguenti Mostre:
– MOSTRA FOTOGRAFICA: “ANAGNI NEL TEMPO” a cura di Ivan Quiselli
Sala Colonna
– MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA di Antonio Imperia – Sala Colonna
– MOSTRA “ARTE E FEDE: TESORI DI CARTA NELLE OPERE DI CARTAPESTA” di Pietro Balsamo– Palazzo Bonifacio VIII
– MOSTRA DI PITTURA E SCULTURA “I 4 ELEMENTI” organizzata e curata da Carlo Tarda – Sala della Ragione;
– LA SIBILLA. tema: TERRA” a cura di Daniela Morpurgo – Sala delle Trifore